Individuals don't build great companies, teams do
Team Jem Tech
Membro senior del gruppo, ha maturato un’esperienza ventennale come sistemista, prima di essere nominato responsabile dei sistemi informatici. La sua profonda conoscenza del settore industriale e imprenditoriale, unita ai ruoli ricoperti in diverse aziende, ha rappresentato e continua a rappresentare un punto di riferimento organizzativo e finanziario per J.E.M. Tech.
Ph.D. in Scienze Cardiovascolari presso l’università di Verona. Cinque anni di esperienza in sala operatoria a testare e raffinare l’approccio Vi.Ki.E. Primo autore di tre pubblicazioni scientifiche su importanti riviste internazionali e co-autore di oltre 10 lavori scientifici. Ha lavorato come ricercatore presso Humanitas Research Hospital –IRCCS- Rozzano, su un progetto Europeo (ERAPER-Med 2018) e presso il centro di ricerca ICGEB a Trieste. Nel 2017 decide di fondare JEM Tech con lo scopo di rivoluzionare la valutazione cardiochirurgica in sala operatoria. Ad oggi lavora a tempo pieno come CEO di JEM Tech

Con un’esperienza decennale come sviluppatore software, è diventato team leader presso Jaggaer. Francesco ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione del primo prototipo funzionante di Videocardiografo, sviluppato su progetto di Giacomo, introducendo soluzioni innovative nell’automazione e nella robotica di base. Inoltre, ha progettato e sviluppato il nuovo software per l’analisi del VCG. Forte della sua esperienza come team leader, ha scelto con grande lungimiranza Mattia per affiancarlo nello sviluppo software.
Master in Innovation e Technology Management, con oltre cinque anni di esperienza nella gestione commerciale di progetti legati all’Industria 4.0. Il suo contributo è stato determinante nella definizione della strategia di marketing e vendita del dispositivo. Inoltre, i mesi trascorsi lavorando presso l’ASL di Parma gli hanno permesso di acquisire una profonda conoscenza del settore della sanità pubblica e delle relative dinamiche di vendita dei dispositivi medici, inclusi appalti e canali commerciali.
Il Dott. Francesco Paolo lo Muzio ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cardiovascolari presso l’Università di Verona, con certificazione Doctor Europaeus.
È autore di 22 pubblicazioni scientifiche nell’ambito della ricerca cardiovascolare.
Tra il 2023 e il 2025 ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso la Charité – Universitätsmedizin, collaborando con il team di emodinamica sperimentale del Dott. Alessio Alogna nelle indagini su modelli animali di scompenso cardiaco.
Durante il dottorato, ha lavorato insieme al Dott. Giacomo Rozzi per sviluppare metodi sperimentali finalizzati alla valutazione della funzione cardiaca in pazienti con cardiopatie congenite sottoposti a chirurgia a cuore aperto.
Laureato magistrale in Matematica presso l’Università di Parma, con una tesi dedicata a simulazioni di funzionalità cardiaca, attualmente è dottorando Marie Curie in Matematica Applicata. Già durante il percorso triennale, la sua tesi verteva su modelli matematici applicabili alla fisiologia cardiaca. Grazie alla visione di Francesco Barresi, ha iniziato a collaborare allo sviluppo del software del Videocardiografo, contribuendo con algoritmi matematici che hanno progressivamente avvicinato il sistema a un modello fisiologico realistico. L’intero processo si è svolto sotto la supervisione scientifica di Giacomo e del Dott. Francesco Lo Muzio, che, con la loro solida formazione biologica e clinica, hanno guidato l’integrazione tra competenze ingegneristiche, matematiche e mediche.
Advisory board

Alessio Alogna: Deutsches Herzzentrum der Charité
Il dott. Alessio Alogna è un medico e ricercatore con laurea all’Università di Pavia e PhD in Fisiologia Cardiovascolare a Graz. Ha svolto formazione clinica alla Charité di Berlino e ricerca alla Mayo Clinic. Esperto nella funzione cardiaca su modelli animali di grandi dimensioni, è autore di oltre 50 pubblicazioni. È co-fondatore di NanoPhoria, startup biotech che sviluppa terapie non virali per lo scompenso cardiaco, vincitrice di un finanziamento EIC da 17,5 milioni di euro.

Davide Carino: Università di Parma
Il dott. Davide Carino è un cardiochirurgo specializzato nelle malattie cardiovascolari dell’adulto. Si è laureato con lode in Medicina a Perugia e si è specializzato con lode in Chirurgia Cardiotoracica a Bologna. Lavora presso l’Ospedale Maggiore di Parma, dove esegue interventi di cardiochirurgia tradizionale e mini-invasiva. È membro attivo di diverse società internazionali e partecipa spesso a conferenze come relatore.

Dawn Elizabeth Bowles: Duke University
Dawn Elizabeth Bowles è professoressa assistente di chirurgia alla Duke University, specializzata in Scienze Chirurgiche. Ha conseguito un dottorato presso la Louisiana State University. La sua ricerca si concentra sul miglioramento dei risultati nei trapianti di cuore e rene. Con il suo impegno nella ricerca e nella collaborazione scientifica, contribuisce in modo significativo al progresso della medicina dei trapianti.

Francesco Formica: Università del Salento
Francesco Formica è professore associato di Cardiochirurgia all’Università di Parma e lavora presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma. Ha pubblicato numerosi studi nel campo della cardiochirurgia, in particolare su ECMO e rivascolarizzazione miocardica. Il suo lavoro contribuisce all’innovazione nelle tecniche chirurgiche e nella gestione dei pazienti cardiopatici critici.

Heinrich Mächler: Medical University of Graz
Heinrich Mächler è un rinomato esperto nel campo della cardiochirurgia. Ha ricoperto diversi ruoli presso la Medical University di Graz, tra cui professore e specialista in chirurgia cardiaca. La sua competenza include chirurgia generale, terapia intensiva ed economia sanitaria. Ha contribuito in modo significativo alla ricerca e alla formazione medica, ottenendo riconoscimenti per il suo lavoro nella gestione sanitaria e nella cura cardiaca.